Crifo

logo-pieno-crifo
Sale!

I QUATTRO ROSATI

Sale!

I QUATTRO ROSATI

Da sempre i rosati sono un must tra i vini Crifo. Al Bombino Nero affianchiamo il Nero di Troia rosè ottenuto con la tecnica della riduzione, appannaggio di pochissime cantine all’avanguardia.

371,52

IVA esclusa – Spedizione in tutta Italia compresa nel prezzo

Quantità

L’offerta comprende 12 cartoni da 6 bottiglie assortiti come segue:

Una novità nella gamma dei prodotti Crifo. Particolari tecniche di vinificazione con un metodico rispetto delle materie prime danno vita a questo vino elegante, dal colore tenue e dai riflessi luminosi. Al palato l’esplosione di frutti tropicali e la buona acidità rivelano tratti inaspettati di uno dei vitigni simbolo della terra di Puglia.
Classificazione: Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Nero di Troia in purezza.
Zona di produzione: prime pendici collinari della Murgia a nord est di Ruvo di Puglia.
Sistema di allevamento: pergola pugliese.
Epoca di vendemmia: fine settembre.
Vinificazione: le uve, vendemmiate manualmente, vengono trasferite in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, con contemporanea aggiunta di neve carbonica, utile a proteggerla dalle ossidazioni, raffreddate a 10°, ed in pressa subiscono una breve macerazione
per 4/6 ore, in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 30 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia.
Note organolettiche: il colore tenue e luminoso, al naso si presenta molto complesso e intenso, ricco di sentori che ricordano frutti freschi a bacca rossa. Al palato ritroviamo la stessa intensità dei frutti, accompagnata da una buona acidità e nel finale una sottile nota sapida.
Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo servito con vol au vent variegati, carpacci di carne, insalate di mare e mediterranee, linguine agli scampi mantecate alla polpa di riccio, tonno rosso scottato alla piastra.
Temperatura di servizio: 8 C°
Dati analitici
Grado alcolico svolto: 13% vol
Residuo zuccherino: 6,00 g.l.
Acidità totale: 5,70 g.l.

Solo i migliori grappoli di uva autoctona Bombino Nero, coltivati e raccolti con cura dai nostri soci e vinificati in rosato possono far nascere questo vino dalle preziose qualità: colore rosa luminoso, profumo ricco di sentori fruttati, sapore piacevolmente fresco e minerale.

Classificazione: Castel del Monte Bombino Nero Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Uve: Bombino Nero in purezza.
Zona di produzione: Territorio ad est di Ruvo di Puglia, sulle colline calcaree dell’Alta Murgia.
Sistema di allevamento: Cordone speronato con un’intensità di 4.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia: Metà Ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia, dove resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Note organolettiche: Il cerasuolo, intenso e luminoso, sfuma su vivaci nuance rubino. Un cesto colmo di fragoline di bosco, melograni e gerani regala un sorso seducente di frutta rossa fresca e croccante. Il succo di ciliegia avvolto da una delicata nota minerale chiude l’assaggio. Struttura e profondità regalano un vino ampio e di grande spessore.
Abbinamenti gastronomici: cozze ripiene, focaccia barese, tortino di fiori di zucca, pasta pomodoro e fagiolini con cacioricotta, risotto ai frutti di mare, zuppe di legumi secchi.
Temperatura di servizio: 10 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 12% vol
Residuo zuccherino 3,80 g.l.
Acidità totale 5,60 g.l.

I migliori grappoli del vitigno autoctono Bombino Nero, trattati con le più attente cure contadine tradizionali, per ottenere la parte più preziosa del succo. Così viene alla luce questo nettare dal colore rosato carico di riflessi, dal profumo di lamponi e agrumi e dal sapore fresco e sapido, con un delicato finale ammandorlato.

Classificazione: Castel del Monte Rosato Denominazione di Origine Protetta
Uve: Bombino nero in purezza.
Zona di produzione: Prime pendici collinari della Murgia a nord est di Ruvo di Puglia.
Sistema di allevamento: Pergola pugliese.
Epoca di vendemmia: Metà Settembre.
Vinificazione: Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore, in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia, dove
resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Note organolettiche: Il colore luminoso e intenso tra il lampone e la ciliegia ci riportano al vitigno d’eccellenza per i rosati. Difatti, il ventaglio odoroso ampio e variegato del bombino nero, di melograno, di gelso rosso e di freschi frutti di bosco, irrompe all’olfatto quanto al gusto. Rilevante e vitale la freschezza mentre persiste, nel finale, una sottile nota sapida.
Abbinamenti gastronomici: Cozze gratinate, pancotto, tiella, orata alla mediterranea, pomodori ripieni al forno, pizza margherita.
Temperatura di servizio: 8 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 11,5% vol
Residuo zuccherino 4,30 g.l.
Acidità totale 5,70 g.l.

Vino spumantizzato con metodo Charmat, presenta lampi violacei, perlage elegante a grana fine, intenso profumo di lampone. Il sapore è secco con acidità equilibrata ed armonica. Eccellente su crostacei e formaggi freschi.

Classificazione: Cryfus 60 edition Castel del Monte VSQDOP Rosato Extra Dry Millesimato
Uve: Bombino Nero in purezza.
Zona di produzione: Territorio di Ruvo al confine con il comune di Ruvo di Puglia.
Sistema di allevamento: Spalliera alta con una densità di 3.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia: Inizi di Settembre.
Vinificazione: Le uve, appena raccolte, vengono raffreddate e restano a contatto con le bucce per 4/6 ore per estrarre aromi e colore. Quindi vengono sottoposte a pressatura soffice e il mosto ottenuto viene decantato e filtrato prima di essere portato ad una temperatura di zero gradi centigradi. Viene poi caricato in autoclave dove subisce una sola fermentazione. Resta dai 60 ai 90 giorni sulle fecce prima di passare all’imbottigliamento isobarico.
Note organolettiche: Luminosi petali di rosa velano il bicchiere. La vivace effervescenza rimanda profumate fragoline di bosco, lampone e melograno. Allegra la struttura e ricca la freschezza. Chiude su un finale di confetto alla mandorla.
Abbinamenti Gastronomici: Tartare di gamberi, tortino di alici, arancini di riso, salmone in crosta, salumi misti, formaggi semistagionati.
Temperatura di servizio: 6 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 11,5% vol
Residuo zuccherino 12,60 g.l.
Acidità totale 5,40 g.l.

Scarica schede tecniche

Chiama lo 080 3601611 o scrivici per maggiori informazioni o per essere ricontattato