I vini che non ti aspetti quando si parla di Alta Murgia Pugliese: un’ottima occasione per scoprire le etichette Crifo dal sapore autentico e moderno.
IVA esclusa – Spedizione in tutta Italia compresa nel prezzo
L’offerta comprende 12 cartoni da 6 bottiglie assortiti come segue:
Un vino strutturato e potente, molto fruttato che riesce ad essere sempre piacevole e molto bevibile. Al palato risulta morbido, corposo e giustamente tannico, caratteristiche che lo rendono uno dei migliori vini per l’abbinamento con la carne alla griglia, piatti decisi e untuosi.
Classificazione: Primitivo Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Primitivo in purezza.
Da una selezione di uve autoctone a bacca nera appassite nasce questo vino rosso, che presenta al naso intensi sentori di frutta matura, tra cui spiccano mirtillo e prugna. In bocca è rotondo, elegante, con un buon corpo.
Classificazione: Appassimento Rosso Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Vitigni autoctoni a bacca nera.
Zona Di Produzione: Contrada Squarcione, in agro di Ruvo di Puglia.
Sistema Di Allevamento: Cordone speronato con una densità di 4.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia: Appassimento in pianta fino a metà Novembre.
Vinificazione: Le uve, lasciate appassire sulla pianta, vengono portate in cantina per la selezione dei grappoli e successiva pigiadiraspatura. Viene quindi effettuata una macerazione prefermentativa a 12°, poi, il mosto, viene lasciato a fermentare in acciaio per 10/15 giorni a 23°. Successivamente viene pressato in modo soffice. Sempre in acciaio, avviene la fermentazione malolattica. Il vino viene affinato per 12 mesi in legno, parte in barrique francesi e americane di secondo passaggio e parte in botti grandi da 80hl. Dopo l’imbottigliamento passa ancora 6 mesi in vetro prima di essere messo in commercio.
Note organolettiche: Colore rosso rubino cupo e concentrato. Il ventaglio olfattivo, ampio e complesso, evolve piacevole nel calice. Da frutta matura a confettura, da rosa rossa a viola appassita. Al gusto rotondo e suadente si esprimono nobili i tannini e, la vitalità della freschezza che segue l’assaggio, racconta il terroir a cui appartiene questo vino.
Abbinamenti gastronomici: Carne alla brace, torcinelli, spiedini di maiale e pancetta, bombette, canestrato pugliese stagionato.
Temperatura di servizio: 18 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 14,5% vol
Residuo zuccherino 18,00 g.l.
Acidità totale 5,20 g.l.
Da una selezione di uve Fiano nasce un vino dai riflessi luminosi, che porta al naso un bouquet floreale e fruttato, arricchito da note mandorlate. Il sapore è fresco e leggermente minerale.
Classificazione: Fiano Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Fiano in purezza.
Zona di produzione: Contrada Le Matine, in agro di Ruvo di Puglia.
Sistema di allevamento: Cordone speronato con una densità di 4.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia: Prima quindicina di Settembre.
Vinificazione: Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia dove
resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Note organolettiche: Colore giallo paglierino luminoso e cristallino. L’impatto olfattivo è intenso e complesso. Tiglio, mela, erbe aromatiche mediterranee e nocciola tostata si susseguono riconoscibili. Il gusto fresco e sapido è equilibrato da succoso nettare alcolico. Sul finale chiudono le lunghe note fruttate.
Abbinamenti gastronomici: Sauté frutti di mare, risotto al nero di seppia, orecchiette con le cime di rapa, frittura di triglie, calamari ripieni.
Temperatura di servizio: 8 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 12% vol
Residuo zuccherino 5,30 g.l.
Acidità totale 5,14 g.l.
Il vitigno autoctono Moscatello Selvatico, coltivato con metodi tradizionali e vinificato con tecniche moderne, dà vita a questo vino illuminato da riflessi dorati, con sentori di pesca, agrumi e rosa tea. Il sapore è fresco e aromatico.
Classificazione: Moscatello selvatico Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Moscatello selvatico in purezza.
Zona di produzione: Contrada Bellagriffi, in agro di Ruvo di Puglia.
Sistema di allevamento: Alberello.
Epoca di vendemmia: Fine Agosto/inizi di Settembre.
Vinificazione: Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 40 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia dove
resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Note organolettiche: Il suo colore giallo paglierino intenso e i riflessi dorati anticipano l’aromaticità complessa di questo vino. Sfoggia la delicata rosa tea e la pesca bianca mentre, gli agrumi, lasciano il passo a note sottili di anice e salvia. Piacevole il finale, fresco e lievemente balsamico, con ritorni di erbe officinali e rosmarino.
Abbinamenti gastronomici: Risotto alle erbe selvatiche di campo, vellutata di cicerchie e zafferano, salvia fritta, patate al rosmarino, monacelle alla pugliese.
Temperatura di servizio: 10 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 12% vol
Residuo zuccherino 5,20 g.l.
Acidità totale 5,50 g.l.